È iniziato il conto alla rovescia per la 13ª Mostra Internazionale del Cinema Indipendente, in programma a Celle Ligure – uno dei Borghi più belli d’Italia – dall’1 al 5 ottobre 2025.
L’avvio ufficiale è stato dato oggi con l’inaugurazione dello Spazio Lina Wertmüller, nuovo centro culturale dedicato al cinema e alle arti e intitolato alla celebre regista italiana. Lo spazio sarà, per tutta la durata della rassegna, info point, media center e press area.
Durante la cerimonia è stato presentato il programma ufficiale della Mostra, che proporrà un cartellone ricco di anteprime internazionali, documentari d’autore, cortometraggi premiati nei principali festival e lungometraggi da Italia, Europa, Africa e Stati Uniti. In programma anche focus tematici – in particolare sulle cinematografie africane e delle diaspore – oltre a incontri con registi e produttori, masterclass, panel professionali e attività dedicate alle scuole, confermando la Mostra come vetrina internazionale del cinema indipendente e centro di scambio culturale.
Parallelamente alla rassegna, è stata annunciata la prima edizione del Liguria Film Market (2–4 ottobre 2025), organizzata da CNA Cinema Liguria e CNA Savona nello “Spazio Market” adiacente alla Biblioteca Comunale. Il programma include incontri professionali, B2B, tavole rotonde e networking internazionale, alla presenza di produttori francesi e svizzeri, tutor internazionali, masterclass di co-produzione e sceneggiatura, nonché spazi dedicati alla presentazione e al test di nuove attrezzature cinematografiche. Tutti gli eventi sono gratuiti.
L’inaugurazione, alla presenza tra gli altri del produttore ghanese Lawrence Addo (Aldana Films Limited) impegnato in un sopralluogo per una prossima produzione in Liguria, si è conclusa con la proiezione della brillante commedia corale "Connessa¿" diretta dal savonese Enrico Bonino, con protagonisti Giovanni Esposito, Giorgia Würth, Susy Del Giudice, Ilaria Antonello e Marta Gastini.
«Sono molto felice di essere riuscito a riportare questo festival a Celle Ligure, dopo la sua sospensione nel 2014 dovuta principalmente ai lavori di recupero dell'ex cinema Giardino, oggi Sala Arecco - commenta il sindaco di Celle Ligure Marco Beltrame -. Questo traguardo è il frutto della capacità di cooperazione tra l'ente pubblico e l'associazionismo locale, un metodo imprescindibile se si vogliono ottenere risultati come questo. Per dodici anni, la mostra ha caratterizzato il panorama culturale del territorio e, con il suo fermento, ha contribuito alla nascita di numerose iniziative culturali e imprenditoriali di cui Celle va fiera».
«La 13ª Mostra Internazionale del Cinema Indipendente è dedicata a Lina Wertmüller, per celebrarne l’eredità e riaffermare il valore del cinema come spazio di libertà, creatività e visione - aggiunge Barbara Pacini, presidente dell'associazione Progetto CineIndipendente -. Quella di oggi è solo la prima tappa di un percorso che ci porterà alla Mostra di ottobre, un cammino che affonda le sue radici nel Cineforum avviato nei mesi invernali e primaverili, segno della volontà di costruire un dialogo continuo tra il territorio, il pubblico e l’arte cinematografica».
La manifestazione è realizzata dal Progetto CineIndipendente con il patrocinio del Comune di Celle Ligure e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Liguria, CNA Savona e i partner di progetto.
Modalità di partecipazione al Liguria Film Market
Per iscriversi è necessario scrivere entro il 20 settembre 2025 a
Il programma completo è disponibile su www.micinema.it